Notizie sull’autore Gino Benvenuti
Sono nato a Firenze il 2.11.1943. Dopo aver finito la scuola di Avviamento professionale all'età di 14 anni inizio a lavorare fino a stabilizzarmi come stampatore di materie plastiche. Dopo oltre sette anni di esperienza di fabbrica passo alle dipendenza dello Stato in qualità di bidello e successivamente come collaboratore amministrativo. Questa opportunità mi permette di frequentare le scuole serali dal 1965 al 1969 anno in cui conseguo la maturità. Mi iscrivo nel 1969 alla facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze dove conseguo come lavoratore-studente la laurea con una tesi “Analisi della rivista Il Regno 1966/1971“che viene pubblicata l’anno successivo dalla Bonhoeffer edizioni di Reggio Emilia con il titolo “Informare i cattolici”. L'entrata all'Università coincide con la mia partecipazione attiva alla vita politica e sindacale che si protrarrà per 40 anni. Nel 1974 mi sposo con rito civile e divento padre. Verso la fine degli anni '70 iniziano le mie esperienze nel campo della narrativa prima con la pubblicazione ciclostilata del libretto Paradosso 1977 ed.Techné Firenze e successivamente pubblico due piccoli libretti di racconti Labirinto (1984) e Diagramma (1989) entrambe con la casa editrice Del Bianco di Firenze. Nel contempo inizia una collaborazione con riviste di poesia e narrativa fiorentine, Collettivo R, Stazione di Posta e Occhio Turchino pubblicando diversi racconti che si protrae fino al 1989.
Vengo eletto nel 1990 consigliere provinciale a Firenze nelle liste di Democrazia Proletaria e successivamente aderisco a Rifondazione comunista. Mi trasferisco nel 1994 a Prato dove vengo eletto per due mandati consecutivi(1995/2004) come consigliere provinciale nella lista di Rifondazione comunista attività che svolgo mantenendo il lavoro come agente immobiliare.
In questi tre lustri smetto di pubblicare narrativa, pur continuando a scrivere, per dare la precedenza a ciò che è inerente alla mia attività politica. Infatti nel Giugno 1992 pubblico, a cura del Centro di Documentazione di Pistoia“ Cronache dal Movimento di lotta per la casa- Gennaio 1990/Giugno 1991” di cui sono stato uno dei fondatori.
Nel 2009, terminata la mia militanza in Rifondazione comunista, insieme ad altri costituiamo l'associazione culturale 25 Aprile che organizza dibattiti politici inerenti la Costituzione oppure la sua divulgazione come la lettura nelle scuole e una specifica iniziativa durante la festa della Repubblica. Nel contempo maturo la decisione di dare vita a una serie di pubblicazioni di narrativa che nel corso degli anni avevo accumulato e semplicemente accantonato. Per questo decido di riordinare, con un criterio cronologico tutto ciò che ho scritto cominciando così una serie di pubblicazioni di narrativa composte esclusivamente di racconti:
2009 Linea di Confine come riepilogo cronologico della mia produzione di narrativa dal 1977 al 1989 e negli anni successivi pubblico Appunti quotidiani (2010) Orme intrecciate(2012) Disagio (2013) A Briglia sciolta (2016). A questa produzione di racconti unisco due esperienze narrative unisco Flash di un'alba (2014) come tentativo di fare un romanzo con assemblaggio di brevi racconti e Le Tresche(2017) unica esperienza narrativa strutturata come romanzo.
Successivamente su suggerimento del mio editore rimetto mano ai racconti prodotti con l'intento di accorparli non cronologicamente ma per affinità tematica ed il primo libro edito è Giorno per Giorno(2018) pubblicato da Punto Rosso associazione culturale a cui sono iscritto.
Provengo da: Firenze